Cauzione: va versata se il bando non la prevede?

Quesito
Stiamo partecipando a una gara di fornitura il cui bando non richiede la presentazione della garanzia provvisoria. Siamo comunque tenuti a produrla?
Risposta
Sì, in quanto la produzione della garanzia provvisoria è prescritta da una norma generale, l’art. 75 del Codice Appalti, che si applica a tutte le procedure di gara, anche se non espressamente richiamata dai bandi di gara.
La cauzione provvisoria serve a garantire l’affidabilità e la serietà dell’offerta presentata dal concorrente e a tutelare la stazione appaltante in caso di esclusione del concorrente dalla gara per fatto a lui imputabile.
Come tale, la cauzione provvisoria rappresenta un elemento essenziale dell’offerta, la cui mancanza impone alle stazioni appaltanti di escludere il concorrente dalla gara secondo quanto previsto dall’art. 46 comma 1-bis del Codice Appalti: “le stazioni appaltanti escludono i concorrenti in caso di difetto di elementi essenziali dell’offerta” (cfr. Cons. St., sent. n. 1731/2012 e n. 4122/2011).
© Riproduzione riservata
Potrebbe interessarti anche:
Mancata sottoscrizione offerta tecnica: c’è esclusione?

Quesito In una gara d’appalto, se il disciplinare prevede la sottoscrizione dell’offerta tecnica in ogni pagina ma il legale rappresentante dell’impresa concorrente firma solo in calce al documento, la mancata sottoscrizione di (...)
E’ legittimo il capitolato di gara che prevede specifiche tecniche molto dettagliate?

Quesito In una gara d’appalto di forniture, è legittimo il capitolato che prevede specifiche tecniche molto dettagliate del prodotto richiesto? Se un’impresa è in grado di offrire prodotti similari può partecipare alla gara? (...)