Centrale di committenza
Ai sensi dell’art. 3, comma 2, lett. i) del D.lgs.n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici), la centrale di committenza è un’amministrazione aggiudicatrice che:
- acquista forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici o altri enti aggiudicatori;
- conclude accordi quadro di lavori, forniture o servizi destinati ad altre PP.AA.;
- presta supporto alle attività di committenza delle altre stazioni appaltanti (c.d. “attività di committenza ausiliarie”).
La centrale di committenza a livello nazionale è rappresentata da Consip s.p.a.
La legge finanziaria 2007 ha poi previsto l’istituzione di centrali di committenza regionali che, unitamente a Consip s.p.a., costituiscono un "sistema a rete" per il perseguimento dei piani di razionalizzazione della spesa pubblica e per la realizzazione di sinergie nell’utilizzo di strumenti informatici per l’acquisto di beni e servizi (art. 1, comma 457, Legge n. 296/2006).
In via generale, per gli acquisti di forniture e servizi di importo superiore a 40.000 euro e inferiore alla soglia comunitaria e per lavori di manutenzione ordinaria d’importo superiore a 150.000 euro e inferiore a 1 milione di euro, le stazioni appaltanti in possesso della necessaria qualificazione possono utilizzare, anche autonomamente, gli strumenti telematici di acquisto forniti da Consip e/o da altre centrali di committenza.
Al contrario, le amministrazioni pubbliche non in possesso della necessaria qualificazione possono aggiudicare gli appalti di lavori, servizi e forniture esclusivamente mediante centrali di committenza o aggregandosi con altre stazioni appaltanti qualificate (art. 37 co. 3 del Codice).
Inoltre, per i Comuni non capoluogo di provincia, il comma 4 dell’art. 37 del Codice ha reso in ogni caso obbligatorio il ricorso alle centrali uniche di committenza per appalti di lavori, servizi e forniture, con obbligo di concentrare la gestione delle procedure di acquisto:
- nell’ambito delle Unioni di comuni di cui all’art. 32 del TUEL, ove esistenti, costituite come centrali di committenza, ovvero
- tramite soggetti aggregatori o altre centrali di committenza qualificate, ovvero
- utilizzando le Stazioni Uniche Appaltanti (SUA) ripartite per aree territoriali.
In alternativa all’obbligo di ricorso a centrali di committenza, gli stessi Comuni possono effettuare i propri acquisti attraverso gli strumenti elettronici di acquisto gestiti da altre centrali di committenza di riferimento, ivi comprese le convenzioni Consip ed il MePA.
© Riproduzione riservata
Centrale di committenza: articoli correlati
Nuove modalità di richiesta del CIG sopra i 40.000 euro

In seguito al DPCM 24 dicembre 2015 (pubblicato sulla Guri n. 32 del 9 febbraio 2016), che ha individuato le categorie di beni e servizi nonchè le soglie di importo oltre le quali le stazioni appaltanti hanno l’obbligo di (...)
Legge di stabilità 2016: acquisti centralizzati, programmazione e ICT

La Legge di stabilità 2016, approvata con legge 28 dicembre 2015, n. 208, rivoluziona ancora il sistema degli acquisti di beni e servizi per gli enti della pubblica amministrazione, introducendo nuovi obblighi di ricorso agli (...)