Consip, e-procurement
Consip è una società per azioni interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), che opera con risorse esclusivamente pubbliche ed è sottoposta al controllo della Corte dei Conti.
Consip svolge due attività principali:
- gestione e sviluppo dei servizi informatici per il Ministero dell’Economia e delle Finanze, per la Corte dei Conti e per altre strutture della Pubblica Amministrazione, fornendo consulenza progettuale, tecnica e organizzativa;
- realizzazione del Programma di razionalizzazione della spesa pubblica per beni e servizi, attraverso l’utilizzo di tecnologie informatiche e di modalità innovative per gli acquisti.
Il Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. si basa sull’utilizzo delle tecnologie ICT applicate ai processi di approvvigionamento di beni e servizi da parte delle pubbliche amministrazioni ed ha lo scopo di:
- ridurre i costi d’acquisto grazie alla centralizzazione della domanda;
- semplificare e rendere più rapide e trasparenti le procedure di acquisto.
Il Programma mette a disposizione della P.A. strumenti di e-procurement (convenzioni, accordi quadro, mercato elettronico, sistemi dinamici di acquisizione) attraverso il portale www.acquistinretepa.it.
© Riproduzione riservata
Consip, e-procurement: articoli correlati
Nuove modalità di richiesta del CIG sopra i 40.000 euro

In seguito al DPCM 24 dicembre 2015 (pubblicato sulla Guri n. 32 del 9 febbraio 2016), che ha individuato le categorie di beni e servizi nonchè le soglie di importo oltre le quali le stazioni appaltanti hanno l’obbligo di (...)
Legge di stabilità 2016: acquisti centralizzati, programmazione e ICT

La Legge di stabilità 2016, approvata con legge 28 dicembre 2015, n. 208, rivoluziona ancora il sistema degli acquisti di beni e servizi per gli enti della pubblica amministrazione, introducendo nuovi obblighi di ricorso agli (...)