Appalti Sanità: abuso di proroghe e rinnovi

Con il comunicato del 4 novembre 2015 l’ANAC ha evidenziato, negli appalti in Sanità, un impiego eccessivo ed abusivo dello strumento delle proroghe tecniche e dei rinnovi di contratti pubblici.
Il presidente Cantone, al proposito, ha denunciato che "la proroga tecnica per i contratti pubblici non è più uno strumento di transizione determinato da fatti imprevedibili, ma è divenuto un ammortizzatore di palesi inefficienze nel processo di programmazione, gestione ed individuazione del nuovo assegnatario”.
L’indagine ha riguardato 39 stazioni appaltanti facenti parte di vari servizi sanitari regionali relativamente a contratti di lavanolo, pulizie e ristorazione: nel dettaglio sono stati analizzati 78 contratti, più volte prorogati.
Complessivamente, nei contratti oggetto di analisi, la misurazione delle proroghe ha evidenziato una sommatoria complessiva di 5694 mesi, pari a ben il 203% delle durate originarie (2804 mesi). Inoltre, sul già grave dato medio, spiccano i casi limite (18 in tutto) in cui è stata superata la percentuale del 300%.
Si riporta di seguito un estratto della tabella ANAC circa i principali motivi di proroga tecnica, i mesi complessivi di proroga attivati e la loro percentuale sul totale:
- Normativa pre-codice/l. 62/2005 - 318 mesi - 6% del totale
- Redazione atti e svolgimento della gara - 3909 mesi - 69% del totale
- Contenzioso giudiziario - 74 mesi - 1% del totale
- Nuova normativa nazionale - 72 mesi - 1% del totale
- Nuova normativa regionale - 871 mesi -15% del totale
- Mancanza di gare centralizzate - 450 mesi - 8% del totale
- TOTALE proroghe attivate: 5694 mesi - 100% del totale.
Dall’indagine Anac emerge che il 69% delle proroghe è riconducibile alla difficoltà delle stazioni appaltanti di predisporre gli atti di gara e di svolgere le gare, garantendo il corretto avvicendamento degli affidatari.
La seconda causa comprende, invece, i casi relativi a mutamenti del quadro normativo sia nazionale che regionale (rispettivamente l’1% ed il 15% dei casi di proroga).
Infine, significativa è la percentuale dell’8% dei casi di proroga tecnica legati ad un "cortocircuito" nei processi di regolazione regionale in cui, da un lato, si impedisce agli enti di indire autonomamente nuove gare mentre, dall’altro, le centrali di acquisto avviano e completano con forti ritardi le gare di loro competenza.
Lo Studio legale Braggio offre assistenza alle Stazioni appaltanti per la corretta predisposizione degli atti di gara e gestione della procedura di affidamento nel rispetto della normativa nazionale e regionale.
© Riproduzione riservata
Potrebbe interessarti anche:
Nuovo Codice Appalti: primi chiarimenti sull’ambito di applicazione

Con un comunicato congiunto del 22 aprile 2016, il Presidente ANAC ed il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti hanno fornito i primi chiarimenti sull’ ambito di applicazione del Nuovo Codice Appalti di cui al D.lgs. 18 (...)
Si può evitare la cauzione definitiva nelle procedure in economia?

Quesito Nel caso di affidamento di forniture e servizi in economia, la stazione appaltante può prescindere dalla richiesta di cauzione definitiva in virtù dei principi di celerità e semplificazione che caratterizzano le (...)