Autorità di vigilanza (ex AVCP)
L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP) è un organo collegiale costituito da sette membri scelti dai Presidenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica tra personalità che operano in settori tecnici, economici e giuridici con riconosciuta professionalità.
L’AVCP è stata istituita per la prima volta dalla Legge Quadro sui lavori pubblici n. 109/1994 e ha sede a Roma.
Con il D.L. n. 90/2014, nell’ambito di una più ampia riforma della Pubblica Amministrazione, l’AVCP è stata soppressa e le sue funzioni sono state attribuite all’attuale Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).
L’Autorità agisce con indipendenza funzionale, di giudizio e di valutazione ed i suoi membri non possono:
- esercitare alcuna attività professionale o di consulenza
- essere amministratori o dipendenti di enti pubblici o privati
- ricoprire uffici pubblici di qualsiasi natura
- rivestire cariche pubbliche elettive o cariche nei partiti politici
Ai sensi dell’art. 6 del d.lgs. n. 163/2006, l’Autorità svolge funzioni di:
- vigilanza sul rispetto delle regole della concorrenza e dei principi di correttezza e trasparenza delle procedure di gara, nonchè di economica ed efficiente esecuzione dei contratti;
- segnalazione al Governo e al Parlamento dei fenomeni particolarmente gravi di inosservanza o di applicazione distorta della normativa sui contratti pubblici;
- proposte al Governo delle modifiche occorrenti in relazione alla disciplina sui contratti pubblici;
- formulazione di pareri non vincolanti nei confronti delle stazioni appaltanti o dei concorrenti su questioni insorte durante lo svolgimento delle procedure di gara;
- accertamente ispettivi;
- erogazione di sanzioni pecuniarie ed interdittive.
© Riproduzione riservata
Autorità di vigilanza (ex AVCP): articoli correlati
Gare MEPA: chiarimenti sulla verifica dei requisiti generali

Con il comunicato del 23 dicembre 2015 il presidente ANAC ha fornito chiarimenti sulle modalità di verifica dei requisiti generali di cui all’art. 38 del d.lgs. 163/2006 (Codice Appalti), nel caso di gare esperite sul MEPA (...)
Acquisti aggregati Comuni: nuove indicazioni ANAC

Con il comunicato del 12.12.2015 l’ANAC ha formulato nuove indicazioni operative per i Comuni non capoluogo di provincia, in materia di acquisti aggregati e centrali di committenza. L’intervento riguarda alcuni profili (...)