Capacità economica
I requisiti di capacità economica sono requisiti speciali di qualificazione che concernono la “forza finanziaria” richiesta ai concorrenti per partecipare ad una determinata gara d’appalto e soddisfare, in caso di aggiudicazione, le obbligazioni assunte nei confronti della P.A.
La stazione appaltante deve precisare nel bando di gara quali requisiti di capacità economica richiede tra quelli previsti dall’art. 41 del D.Lgs. 163/2006:
- a) referenze bancarie;
- b) bilanci dell’impresa;
- c) fatturato globale d’impresa e fatturato specifico nel settore oggetto di gara realizzati negli ultimi tre esercizi finanziari.
I requisiti di capacità economica prescritti nel bando di gara devono essere ragionevoli, adeguati e proporzionati rispetto all’oggetto ed al valore complessivo dell’appalto.
© Riproduzione riservata
Capacità economica: articoli correlati
Nei Raggruppamenti temporanei le imprese possono cumulare i rispettivi fatturati?

Quesito Al fine di soddisfare il requisito di capacità economico-finanziaria richiesto dal bando e/o dal disciplinare di gara, le imprese facenti parte di uno stesso raggruppamento temporaneo (RTI) possono cumulare i (...)
Avvalimento "infragruppo" in consorzio stabile: si applica il codice appalti?

Quesito In caso di avvalimento "infragruppo" tra imprese facenti parte di uno stesso consorzio stabile, si applicano le norme del codice appalti che regolano il contenuto del contratto di avvalimento? Risposta Si, anche (...)