Nuove soglie comunitarie e formulari tipo

Con diversi Regolamenti UE di fine dicembre sono state fissate le nuove soglie comunitarie superate le quali trova applicazione la normativa comunitaria sugli appalti pubblici, e pubblicati i nuovi formulari tipo di bandi e avvisi di gara.
Le nuove soglie comunitarie sono in vigore dal 1° gennaio 2016 e resteranno invariate per tutto il biennio 2016-2017.
In particolare, il Regolamento n. 2015/2070/UE ha fissato per i settori ordinari i seguenti importi-soglia:
- 135.000 euro per gli appalti di servizi e forniture aggiudicati da Amministrazioni che sono Autorità governative centrali;
- 209.000 euro per gli appalti di servizi e forniture aggiudicati da Amministrazioni che non sono Autorità governative centrali;
- 5.225.000 euro per gli appalti di lavori pubblici.
Anche per i settori speciali (gas, energia termica, elettricità, acqua, trasporti, servizi postali) con il Regolamento n. 2015/2071/UE sono state stabilite le seguenti nuove soglie:
- 414.000 euro per gli appalti di servizi e forniture;
- 418.000 euro per gli appalti di lavori.
Per le concessioni il Regolamento n. 2015/2072/UE ha invece stabilito un’unica soglia di 5.225.000 euro.
Si ricorda che i suddetti importi debbono sempre intendersi IVA esclusa e che, ai fini della esatta determinazione del valore degli appalti e delle concessioni da porre a base di gara, trova applicazione l’art. 29 del D.Lgs. n. 163/2006.
Nuovi formulari tipo
Con il Regolamento n. 2015/1986/UE sono inoltre stati introdotti i nuovi formulari per la pubblicazione, in ambito europero, di bandi e avvisi nel settore degli appalti pubblici.
A partire dal 12 dicembre 2015, data di entrata in vigore del Regolamento, i nuovi formulari possono essere utilizzati in via facoltativa; dovranno invece essere utilizzati obbligatoriamente in tutti gli Stati membri a partire dal 18 aprile 2016.
Nello specifico il Regolamento prevede i seguenti nuovi modelli di formulari:
- Modello di formulario 1: «Avviso di preinformazione» — allegato I
- Modello di formulario 2: «Bando di gara» — allegato II
- Modello di formulario 3: «Avviso di aggiudicazione di appalto» — allegato III
- Modello di formulario 4: «Avviso periodico indicativo — Servizi di pubblica utilità» — allegato IV
- Modello di formulario 5: «Bando di gara — Servizi di pubblica utilità» — allegato V
- Modello di formulario 6: «Avviso di aggiudicazione di appalto — Servizi di pubblica utilità» — allegato VI
- Modello di formulario 7: «Sistema di qualificazione — Servizi di pubblica utilità» — allegato VII
- Modello di formulario 8: «Avviso relativo al profilo di committente» — allegato VIII
- Modello di formulario 12: «Avviso di concorso di progettazione» — allegato IX
- Modello di formulario 13: «Risultati di concorso di progettazione» — allegato X
- Modello di formulario 14: «Rettifica» — allegato XI
- Modello di formulario 15: «Avviso volontario per la trasparenza ex ante» — allegato XII
- Modello di formulario 16: «Avviso di preinformazione — Difesa e sicurezza» — allegato XIII
- Modello di formulario 17: «Bando di gara — Difesa e sicurezza» — allegato XIV
- Modello di formulario 18: «Avviso di aggiudicazione di appalto — Difesa e sicurezza» — allegato XV
- Modello di formulario 19: «Avviso di subappalto — Difesa e sicurezza» — allegato XVI
- Modello di formulario 20: «Avviso di modifica» — allegato XVII
- Modello di formulario 21: «Servizi sociali e altri servizi specifici — Appalti pubblici» — allegato XVIII
- Modello di formulario 22: «Servizi sociali e altri servizi specifici — Servizi di pubblica utilità» — allegato XIX
- Modello di formulario 23: «Servizi sociali e altri servizi specifici — Concessioni» — allegato XX
- Modello di formulario 24: «Bando di concessione» — allegato XXI
- Modello di formulario 25: «Avviso di aggiudicazione di concessione» — allegato XXII
I suddetti formulari devono essere trasmessi all’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea per via elettronica attraverso l’applicazione in linea eNotices o il sistema eSender di TED.
© Riproduzione riservata
Potrebbe interessarti anche:
E’ legittimo il capitolato di gara che prevede specifiche tecniche molto dettagliate?

Quesito In una gara d’appalto di forniture, è legittimo il capitolato che prevede specifiche tecniche molto dettagliate del prodotto richiesto? Se un’impresa è in grado di offrire prodotti similari può partecipare alla gara? (...)
Dichiarazioni dei soggetti cessati dalla carica o dell’impresa cedente

Il Consiglio di Stato e’ tornato a pronunciarsi sulla dichiarazione riguardante il possesso dei requisiti di moralità professionale ex art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006 (Codice Appalti), con particolare riferimento alla situazione (...)