AVCPASS: seconda proroga al 1° luglio 2014

Seconda proroga per l’utilizzo obbligatorio dell’AVCPASS, il nuovo sistema di verifica telematica dei requisiti di partecipazione delle imprese istituito dall’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici (AVCP).
E’ stata infatti pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28.02.2014, la legge n. 15/2014 di conversione del c.d Decreto Milleproroghe (D.L. n. 150/2013), con cui viene posticipata al 1° luglio 2014 l’entrata in vigore della Banca dati nazionale dei contratti pubblici (BDNCP), introdotta dall’art. 6-bis del D.Lgs. n. 163/2006 (Codice Appalti).
Solo a partire dal 1° luglio 2014 scatterà quindi l’obbligo, per le stazioni appaltanti e per i partecipanti alle pubbliche gare d’appalto d’importo a base d’asta pari o superiore ai 40.000 euro nei settori ordinari, di utilizzare esclusivamente l’AVCPASS per la verifica telematica dei requisiti di ordine generale, di idoneità professionale, di capacità tecnico-organizzativo ed economica-finanziaria.
Ricordiamo che a un anno dalla delibera AVCP n. 111/2012 istitutiva del sistema AVCPASS e dopo un primo rinvio di 6 mesi operato lo scorso luglio 2013, l’utilizzo obbligatorio della piattaforma telematica gestita dall’Autorità ha trovato impreparate sia le imprese che le Amministrazioni, al punto da gridare addirittura al "rischio di paralisi" del mercato degli appalti pubblici.
Numerose Associazioni di categoria hanno segnalato all’Autorità di vigilanza le diverse criticità riscontrate sull’AVCPASS, chiedendo a più riprese un’ulteriore proroga di 6 mesi del regime obbligatorio, poi di fatto recepita nella legge di conversione del decreto Milleproroghe.
Per le procedure di gara già avviate dal 1° gennaio 2014 attraverso il riferimento all’uso esclusivo della BDNCP, la verifica dei requisiti di partecipazione delle imprese rimane però sottoposta al sistema AVCPASS.
In particolare, rimangono sottoposte al sistema AVCPASS le procedure per le quali,
nel periodo 1° gennaio/1° marzo 2014:
- è avvenuta la pubblicazione dei bandi o avvisi di gara,
- è avvenuta la spedizione delle lettere d’invito,
- non sussisteva alcun obbligo di pubblicazione di bandi e avvisi.
Nonostante le criticità emerse in sede di primo utilizzo del sistema, appare comunque opportuno e auspicabile che, nel periodo di proroga fino al prossimo 1° luglio 2014, le stazioni appaltanti continuino ad avviare procedure di gara richiamando l’utilizzo del sistema AVCPASS e della BDNCP, al fine di adeguarsi progressivamente alla nuova disciplina per la verifica dei requisiti.
E’ altresì opportuno che le Amministrazioni pubbliche provvedano pure ad attivare le caselle di posta elettronica certificata personali per i soggetti abilitati al operare sull’AVCPASS, in quanto l’Autorità ha acconsentito all’uso transitorio delle caselle di posta elettronica ordinaria solo fino al 30 giugno 2014 (Comunicato AVCP del 22.1.2014).
Formazione e assistenza AVCPASS
Lo Studio Legale Braggio organizza corsi di formazione personalizzata direttamente presso gli uffici delle imprese o delle stazioni appaltanti che ne facciano richiesta, durante i quali viene illustrato l’intero sistema AVCPASS con accesso on line alle singole funzionalità.
Per ricevere un’offerta dedicata, è possibile contattare lo Studio telefonicamente o compilando il modulo di contatto presente in questa pagina.
© Riproduzione riservata
Potrebbe interessarti anche:
E’ possibile l’avvalimento della certificazione di qualità?

Quesito Vorremmo partecipare ad una gara d’appalto avvalendoci del certificato di qualità ISO di un’altra impresa. Il bando non indica nulla al riguardo. Rischiamo in qualche modo l’esclusione dalla gara? Risposta No. Se il (...)
Nei Raggruppamenti temporanei le imprese possono cumulare i rispettivi fatturati?

Quesito Al fine di soddisfare il requisito di capacità economico-finanziaria richiesto dal bando e/o dal disciplinare di gara, le imprese facenti parte di uno stesso raggruppamento temporaneo (RTI) possono cumulare i (...)