AVCPASS: obbligatorio dal 1° luglio per gare da 40.000 euro in su

Postato da Redazione il 28 Maggio 2013

Manca solo un mese al passaggio al regime obbligatorio del nuovo sistema AVCPASS per la verifica dei requisiti di partecipazione delle imprese alle pubbliche gare d’appalto d’importo pari o superiore a 40.000 euro esperite in modalità non telematica.

Dal 1° luglio 2013, infatti, le stazioni appaltanti dovranno verificare il possesso dei requisiti di capacità generale e tecnico-economica delle imprese esclusivamente attraverso l’accesso on line alla Banca dati nazionale dei contratti pubblici (BDNCP) istituita presso l’Autorità di vigilanza per i contratti pubblici (AVCP).

Ricordiamo che l’AVCP, con la Delibera n. 111/2012, ha individuato i termini e le regole tecniche per l’acquisizione, l’aggiornamento e la consultazione dei dati concernenti la partecipazione alle gare e la valutazione delle offerte in relazione ai quali è obbligatorio l’inserimento della documentazione nella BDNCP.

Come funziona il sistema AVCPASS

Le imprese di lavori, forniture e servizi devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all’apposito link sul sito dell’AVCP (Servizi ad accesso riservato - AVCPASS) ed inserire nella BDNCP i documenti a proprio carico che provano il possesso dei requisiti di qualificazione per la partecipazione alle pubbliche gare d’appalto.

Tutti i documenti inseriti devono essere firmati digitalmente.

Le imprese possono utilizzare tali documenti per tutte le procedure di gara a cui partecipano durante il periodo di validità di ciascun documento.

Per ogni gara il sistema rilascia un “PASS” che l’impresa deve inserire nella busta contenente la documentazione amministrativa, e che consente alle stazioni appaltanti la successiva acquisizione via web della documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario dei concorrenti.

Tutte le comunicazioni tra stazioni appaltanti e imprese concorrenti nell’ambito del sistema AVCPASS devono essere effettuate tramite PEC.

Documentazione a carico delle imprese

La documentazione a comprova del possesso dei requisiti di carattere generale di cui agli artt. 38 e 39 del Codice Appalti deve essere messa a disposizione dell’AVCP direttamente dagli Enti Certificanti (come le visure camerali, i certificati del casellario giudiziale, il DURC, ecc.).

Parte della documentazione a comprova del possesso dei requisiti di carattere carattere tecnico-organizzativo ed economico-finanziario viene invece inserita nella BDNCP direttamente dall’Autorità (come i bilanci delle società di capitali, le attestazioni SOA, i certificati di esecuzione lavori, le ricevute di pagamento del contributo di gara).

I documenti che le imprese devono inserire digitalmente nella BDNCP ed utilizzare per ottenere il rilascio del PASS ai fini della comprova dei requisiti di partecipazione alla gara sono:

  • Certificati di esecuzione di servizi e forniture prestati a favore di amministrazioni o enti pubblici o, in mancanza,
  • Fatture relative all’esecuzione di servizi e forniture, con indicazione, ove possibile, del CIG, dell’oggetto del contratto, del contraente pubblico e della data di stipula contratto.

Formazione e demo virtuali

Nella sezione "Servizi" del sito dell’Autorità è stata creata una pagina dedicata interamente alla formazione on line sul nuovo sistema AVCPASS.

L’Autorità ha pubblicato quattro demo illustrative del sistema, basate su tecnologia WBT (Web Based Training), liberamente fruibili:

  1. Registrazione e profilazione,
  2. Delibera n. 111/2012,
  3. AVCpass Operatore Economico
  4. AVCpass Stazione Appaltante.

L’iniziativa si è resa necessaria per rispondere alle numerose richieste di partecipazione ai corsi di formazione organizzati presso la sede dell’Autorità, per i quali non ci sono più posti disponibili.

Lo Studio legale Braggio fornisce consulenza e supporto tecnico per il corretto utilizzo del sistema AVCPASS.

© Riproduzione riservata

Potrebbe interessarti anche:

L’irregolarità formale nei versamenti fiscali comporta esclusione?

Postato da Redazione il 27 Novembre 2015 in Quesiti & Risposte

Quesito In un appalto di servizi, una condizione di irregolarità fiscale di natura solo formale, per un difetto nella procedura di versamento all’Agenzia delle Entrate (versamenti cumulativi in luogo di separati singoli (...)

Come contestare l’esclusione o l’aggiudicazione in una gara d’appalto

Postato da Avv. Barbara Braggio il 15 Novembre 2012 in Approfondimenti

Per contestare l’esclusione da una gara d’appalto o l’aggiudicazione della gara ad un altro concorrente, occorre: trasmettere all’Amministrazione un preavviso di ricorso; notificare all’Amministrazione ed ai soggetti (...)