In quale momento occorre possedere i requisiti di partecipazione alle gare?

Quesito
In una gara d’appalto in scadenza viene richiesto il possesso di un fatturato minimo annuo che la nostra società riesce a raggiungere solo se considera anche il mese corrente: possiamo partecipare dichiarando di avere l’intero fatturato richiesto?
Risposta
No. I requisiti di partecipazione previsti dal bando di gara devono essere posseduti dai partecipanti alla gara al momento della scadenza del termine di presentazione delle offerte o, nel caso di procedure ristrette, al momento della scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.
E’ infatti in tale momento che il concorrente deve attestare il possesso dei requisiti mediante una dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.p.r. 445/00, la quale, per essere valida ed efficace, deve essere anzitutto veritiera.
I requisiti di partecipazione devono poi perdurare in capo al concorrente per tutto lo svolgimento della procedura di gara, fino alla stipula del contratto.
Nel caso di subappalto, la ditta subappaltatrice deve possedere i requisiti richiesti al momento del rilascio dell’autorizzazione al subappalto da parte dell’Amministrazione.
© Riproduzione riservata
Potrebbe interessarti anche:
L’irregolarità formale nei versamenti fiscali comporta esclusione?

Quesito In un appalto di servizi, una condizione di irregolarità fiscale di natura solo formale, per un difetto nella procedura di versamento all’Agenzia delle Entrate (versamenti cumulativi in luogo di separati singoli (...)
Le associazioni di volontariato possono partecipare alle gare d’appalto?

Quesito Le associazioni dilettantistiche senza scopo di lucro (o di volontariato, o "no profit") possono partecipare alle gare d’appalto con la pubblica amministrazione? Risposta Si, in quanto l’elenco dei soggetti che (...)