Autorità Anticorruzione (ANAC)
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) è un’autorità amministrativa indipendente istituita dal D.L. n. 90/2014, che ha riunito le funzioni e risorse dell’ex Autorità di vigilanza sui contratti pubblici (AVCP) e dell’ex Commissione per la valutazione, trasparenza e integrità delle pubbliche amministrazioni (CIVIT).
Ha una struttura collegiale di 5 membri di cui un Presidente e un Segretario generale e si avvale di un organo ausiliario, la Camera arbitrale, prevista dal Codice dei contratti pubblici.
Opera in quattro ambiti strategici, ridefiniti dal piano di riordino del 28 aprile 2015:
- area di indirizzo e programmazione (affidata alla Presidenza)
- area di supporto alla pianificazione e controllo (affidata al Segretariato generale)
- area di vigilanza
- area di regolazione
In questi ambiti l’Autorità svolge, principalmente, funzioni di:
- prevenzione dei fenomeni corruttivi nell’ambito delle PP.AA. e delle società partecipate;
- monitoraggio della trasparenza dei procedimenti e degli incarichi affidati nelle PP.AA.;
- vigilanza nel settore dei contratti pubblici, con potere sanzionatorio e interdittivo;
- attività consultiva di indirizzo e regolazione, volta all’integrazione di eventuali lacune normative.
In particolare nel settore dei contratti pubblici, ai sensi dell’art. 6 del d.lgs. n. 163/2006, l’ANAC ha potere di segnalare al Governo e al Parlamento eventuali casi di inosservanza o di applicazione distorta della normativa vigente, proponendo modifiche legislative necessarie.
© Riproduzione riservata
Autorità Anticorruzione (ANAC): articoli correlati
Gli obblighi di pubblicità e trasparenza non si applicano alle Università libere

Gli obblighi di pubblicità e trasparenza stabiliti dal D.lgs. 33/2013 (Testo Unico sulla Trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni) non si applicano alle c.d. Università libere, in quanto queste non costituiscono enti (...)
Gli obblighi di trasparenza e pubblicazione degli atti riguardano anche gli acquisti sul MEPA?

Quesito Gli obblighi di trasparenza e pubblicazione degli atti delle amministrazioni previsti dall’art. 29 del d.lgs. n. 50/2016 (nuovo Codice Appalti) riguardano anche gli acquisti effettuati tramite il Mercato Elettronico (...)