Spending Review: rinegoziazione dei contratti di fornitura in Sanità

Postato da Redazione il 28 Ottobre 2012

Al fine di razionalizzare le risorse e di conseguire una riduzione della spesa sanitaria per l’acquisto di beni e servizi, il decreto Spending Review 2 di cui al D.L. n. 95/2012 e s.m. ha previsto l’obbligo delle Aziende Sanitarie di proporre ai fornitori una rinegoziazione dei prezzi unitari di fornitura che li riconduca ai prezzi di riferimento individuati, per ciascuna categoria di beni e servizi, dalle Centrali regionali per gli acquisti.

L’onere di rinegoziazione dei prezzi unitari contrattualizzati sussiste al verificarsi delle seguenti condizioni:

  • che i prezzi contrattuali superino del 20% i prezzi di riferimento individuati dall’Osservatorio dei contratti pubblici e
  • che tale differenza di prezzo non sia giustificata da particolari condizioni tecniche o logistiche della fornitura.

In caso di mancato accordo con i fornitori entro il termine di 30 giorni dalla trasmissione della proposta, le Aziende sanitarie hanno il diritto di recedere dal contratto.

A seguito di rescissione del contratto, nelle more dell’espletamento delle nuove gare, le aziende sanitarie possono stipulare nuovi contratti o tramite affidamento diretto a condizioni più convenienti in ampliamento di contratti stipulati da altre aziende sanitarie, o accedendo a convenzioni-quadro di altre regioni.

© Riproduzione riservata

Potrebbe interessarti anche:

Nuove soglie comunitarie 2014-2015

Postato da Redazione il 26 Dicembre 2013 in Leggi e Prassi

Con il Regolamento UE n. 1336/2013 sono state pubblicate le nuove soglie di applicazione della normativa comunitaria in materia di appalti pubblici. Il Regolamento è direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri (...)

Stipulazione contratti: le nuove modalità elettroniche

Postato da Redazione il 8 Febbraio 2013 in Leggi e Prassi

Dal 1° gennaio 2013 le pubbliche amministrazioni possono stipulare i contratti d’appalto di lavori, forniture e servizi anche in forma di atto pubblico informatico. E’ quanto prevede l’art. 11 del D.lgs. n. 163/06 (Codice (...)