Lavori: ammesso l’avvalimento di più imprese ausiliarie

Postato da Redazione il 1 Dicembre 2014

Dal 25 novembre 2014 è ammesso partecipare alle pubbliche gare d’appalto di lavori mediante avvalimento di più imprese ausiliarie.

E’ l’importante modifica introdotta dalla Legge n. 161/2014 (Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea), che ha così sostituito il comma 6 dell’art. 49 del d.lgs. n. 163/2006 (Codice Appalti):

"E’ ammesso l’avvalimento di piu’ imprese ausiliarie, fermo restando, per i lavori, il divieto di utilizzo frazionato per il concorrente dei singoli requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi di cui all’articolo 40, comma 3, lettera b), che hanno consentito il rilascio dell’attestazione in quella categoria".

Cade così il divieto del concorrente di avvalersi di una sola impresa ausiliaria per ciascuna categoria di qualificazione, divieto precedentemente posto dalla norma per gli appalti di lavori e ritenuto illegittimo dalla Corte di giustizia dell’Unione europea per incompatibilità con la normativa comunitaria in materia.

© Riproduzione riservata

Potrebbe interessarti anche:

RTI orizzontali: quote di partecipazione "libere" entro i requisiti minimi.

Postato da Redazione il 24 Marzo 2015 in Pillole di giurisprudenza

Nei raggruppamenti temporanei d’impresa (RTI) di tipo orizzontale o misto, le imprese riunite sono libere di definire l’entità delle rispettive quote di partecipazione al raggruppamento, purché siano rispettati i requisiti minimi (...)

Subappalto necessario: superfluo il nome del subappaltatore

Postato da Redazione il 4 Dicembre 2015 in Pillole di giurisprudenza

Negli appalti di lavori pubblici non è obbligatoria l’indicazione nominativa del subappaltatore anche nelle ipotesi di “subappalto necessario”, ovvero nei casi in cui l’appaltatore, ai fini della partecipazione alla gara, non sia (...)