In vigore il Decreto Riforma PA e anticorruzione: prime disposizioni urgenti dopo la soppressione dell’AVCP

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il Decreto sulla riforma della Pubblica Amministrazione e sull’Anticorruzione (D.L. n. 90/2014), che ha determinato, tra le altre novità, la definitiva soppressione dell’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici (AVCP) dal 26 giugno 2014.
Rispetto alla bozza provvisoria circolata nei giorni scorsi, la versione definitiva del decreto prevede che tutte le funzioni dell’AVCP passano all’ANAC (Autorità nazionale Anticorruzione), comprese quindi le funzioni consultive e di precontenzioso inizialmente assegnate al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
All’indomani dell’entrata in vigore del Decreto Legge n. 90/2014 e della soppressione dell’AVCP, il Presidente dell’ANAC Raffaele Cantone ha emesso le prime Disposizioni urgenti per il funzionamento e la gestione delle attività della nuova Autorità che accorpa:
- da un lato, le funzioni di prevenzione e repressione della corruzione,
- dall’altro, le funzioni di vigilanza e precontenzioso della soppressa Avcp.
Con la Delibera n. 102/2014, pubblicata ieri su entrambi i siti istituzionali dell’ANAC e dell’AVCP, il Presidente Cantone ha infatti chiarito che, fino all’adozione di specifici atti di riorganizzazione dell’Autorità, le attività connesse ai compiti e alle funzioni della soppressa AVCP saranno svolte in modo separato rispetto alle attività dell’ANAC in materia di anticorruzione e trasparenza. In particolare, restano separati:
- la gestione contabile delle due diverse attività, mediante l’utilizzo dei due distinti documenti di bilancio approvati per l’anno 2014;
- i due diversi conti correnti bancari, anche se entrambi intestati all’ANAC;
- gli uffici (dell’ANAC e della soppressa AVCP), che restano nelle attuali rispettive sedi;
- i siti istituzionali (dell’ANAC e della soppressa AVCP), che saranno entrambi utilizzati per le comunicazioni ufficiali fino alla progettazione del nuovo sito dell’Autorità nazionale Anticorruzione;
- gli uffici protocollo di entrambe le Autorità, che pure restano operativi e separati per la ricezione delle comunicazioni da parte dei soggetti interessati.
© Riproduzione riservata
Potrebbe interessarti anche:
Soppressione dell’AVCP entro fine anno: cosa cambia

Sulla scia dei recenti scandali tangenti negli appalti per l’Expo ed il Mose, lo scorso 13 giugno il Governo Renzi ha varato un nuovo Decreto legge sulla Riforma della Pubblica Amministrazione e sull’Anticorruzione che prevede, (...)
Anticorruzione: firmato il protocollo d’intesa tra AVCP e CiVIT

L’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici (AVCP) e la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche (CiVIT) hanno siglato un protocollo d’intesa per prevenire e contrastare la (...)