Il NUOVO CODICE dei contratti pubblici: cosa cambia nel mercato delle gare d’appalto

Il 19 aprile 2016, in recepimento delle Direttive comunitarie nn. 23-24-25/2014/UE, è entrato in vigore il nuovo Codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. n. 50/2016, che abroga e sostituisce il precedente Codice di cui al d.lgs. n. 163/2006, innovando profondamente il mercato delle gare d’appalto.
Corso interattivo a numero chiuso - Roma, 7.6.2016
Il prossimo 7 giugno 2016 l’Avv. Barbara Braggio terrà a Roma un corso interattivo a numero chiuso dedicato al nuovo Codice dei contratti pubblici, per fornire alle Stazioni Appaltanti e agli operatori economici una prima, sistematica illustrazione della struttura, dei contenuti e delle principali novità del nuovo Codice su:
- qualificazione delle Stazioni appaltanti
- sistemi d’acquisto centralizzati
- strumenti elettronici
- procedure innovative
- contratti sotto-soglia
- requisiti di partecipazione
- soccorso istruttorio
- elementi premianti dell’offerta
- albo commissioni giudicatrici
Il corso è organizzato dalla società ITER srl:
vedi programma completo e info iscrizioni
© Riproduzione riservata
Potrebbe interessarti anche:
Nuovo Codice Appalti: indicazioni operative alle Stazioni appaltanti

Con un Comunicato dell’11 maggio 2016, l’ANAC ha fornito alcune indicazioni operative alle Stazioni appaltanti sulle modalità di applicazione delle nuove disposizioni del d.lgs. 50/2016 (c.d. nuovo Codice Appalti) nella fase (...)
Si può indire un appalto integrato in base al d.lgs. 50/2016 (nuovo codice appalti)?

Quesito A seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. 50/2016 (nuovo Codice Appalti) è ancora possibile indire una gara d’appalto avente ad oggetto la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori (c.d. appalto integrato)? (...)