Come acquistare beni e servizi sul MEPA

Postato da Redazione il 20 Novembre 2015

Sul sito www.acquistinretepa.it sono disponibili le linee operative per acquistare in rete beni e servizi, tramite il mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA).

Si tratta di nuove linee guida per le Pubbliche Amministrazioni, per acquistare beni e servizi tramite la c.d. RdO (Richiesta di Offerta), con gara aggiudicata con il criterio del prezzo più basso o dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Di seguito una sintesi dei punti principali della procedura per la creazione di una RdO, a cui le stazioni appaltanti devono attenersi in funzione delle successive fasi di valutazione delle offerte e, quindi, di aggiudicazione e gestione del contratto.

Creazione di una Richiesta di Offerta (RdO)

Per avviare la creazione di una RdO, la stazione appaltante ha a disposizione due modalità:

  1. popolare il "carrello degli acquisti" aggiungendo beni e/o servizi dal catalogo dei fornitori abilitati, oppure utilizzando la c.d."vetrina MePA" .
  2. copiare una Rdo già eseguita.

La selezione del pulsante "CREA RDO" attiva immediatamente la compilazione del primo passo per predisporre la richiesta.

Una volta selezionata la modalità, le fasi successive riguardano:

  • La scelta della denominazione e dei parametri di gara.
    La Pubblica Amministrazione deve, in primo luogo, scegliere i parametri principali che caratterizzeranno la gara (numero di lotti, modalità di inserimento dell’offerta da parte delle imprese, criterio di aggiudicazione) e gestire, allo stesso tempo, i documenti da allegare e le richieste da presentare ai partecipanti in sede di offerta.
  • L’inserimento dei dati del lotto.
    Nel secondo passo della RdO vanno inseriti i dati relativi ai singoli lotti (codici CIG e CUP), insieme ad eventuali documenti e richieste relative agli oggetti di fornitura previsti nello specifico lotto.
  • La specificazione degli articoli del lotto.
    Nella sezione relativa agli articoli di lotto, vanno definite e descritte le quantità per ogni oggetto di fornitura, specificate le caratteristiche tecniche dei beni/servizi oggetto del lotto e, infine, fissati i criteri di assegnazione dei punteggi tecnici ed economici.
  • L’invito rivolto ai fornitori.
    La stazione appaltante deve, poi, selezionare le imprese da invitare alla gara e fissare preventivamente le date fondamentali del procedimento. Possono essere invitate a partecipare all’RdO non solo le imprese che offrono il prodotto/servizio da acquistare nel proprio catalogo, ma tutte le imprese abilitate a partecipare al bando di riferimento.
  • Il riepilogo delle impostazioni scelte e l’invio della richiesta.
    L’ente pubblico è tenuto, infine, a verificare tutti i dati e le impostazioni definite, per poter procedere all’invio della richiesta alle imprese selezionate.

Valutazione delle offerte

Una volta generata l’Rdo tramite la procedura descritta e decorsi i termini per la presentazione delle offerte, è prevista l’apertura delle buste virtuali contenenti i documenti di offerta inviati dalle imprese.

Questi documenti devono essere esaminati e valutati dalla stazione appaltante e, alla chiusura della valutazione, il sistema predispone la graduatoria automatica delle offerte ritenute valide.

Aggiudicazione e gestione del contratto

All’esito della graduatoria sopra descritta, la Stazione Appaltante procede all’aggiudicazione provvisoria e, successivamente, a quella definitiva.

Tutti gli adempimenti in capo all’impresa aggiudicataria, devono essere gestiti attraverso l’apposita area "Comunicazione" .

Da ultimo, espletati tutti gli adempimenti, il contratto può essere stipulato nella forma della scrittura privata mediante l’invio a sistema del c.d. "Documento di Stipula", da sottoscrivere con firma digitale a cura dell’impresa aggiudicataria.

© Riproduzione riservata

Potrebbe interessarti anche:

Legge di stabilità 2016: acquisti centralizzati, programmazione e ICT

Postato da Redazione il 2 Febbraio 2016 in Leggi e Prassi

La Legge di stabilità 2016, approvata con legge 28 dicembre 2015, n. 208, rivoluziona ancora il sistema degli acquisti di beni e servizi per gli enti della pubblica amministrazione, introducendo nuovi obblighi di ricorso agli (...)

Mercato elettronico: obbligatorio per gli acquisti sotto soglia

Postato da Redazione il 11 Gennaio 2013 in Pillole di giurisprudenza

Gli Enti locali hanno l’obbligo di ricorrere al mercato elettronico e agli altri strumenti d’acquisto telematici per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria. E’ (...)