Avvalimento: l’impresa ausiliaria non può avvalersi di altri ausiliari

“L’istituto dell’avvalimento risponde all’esigenza della massima partecipazione alle gare, consentendo ai concorrenti privi dei requisiti richiesti dal bando di partecipare alla procedura ricorrendo ai requisiti di altri soggetti.
L’istituto, tuttavia, va letto in coerenza con la normativa comunitaria che è volta sì a favorire la massima concorrenza, ma come condizione di maggior garanzia e di sicura ed efficiente esecuzione degli appalti.
Se ne deduce che la possibilità di ricorrere ad ausiliari presuppone che i requisiti mancanti siano da questi integralmente e autonomamente posseduti, senza poter estendere teoricamente all’infinito la catena dei possibili subausiliari.”
(Cons. Stato, Sez. III, 1° ottobre 2012, n. 5161)
© Riproduzione riservata
Potrebbe interessarti anche:
Avcp, linee guida nella verifica dei requisiti di partecipazione

Con la Determinazione n. 1 del 15/01/2014, l’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici (AVCP) ha rivisto le “Linee guida per l’applicazione dell’art. 48 del D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163”, in merito alla verifica dei requisiti (...)
CELMAE: on line i Certificati Esecuzione Lavori all’estero

Con Comunicato del 4 marzo 2013 l’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici (AVCP) ha reso noto il nuovo sistema telematico per l’emissione dei certificati di esecuzione lavori eseguiti all’estero, denominato CELMAE. In (...)