Anticorruzione: dal 28 novembre nuove regole negli appalti pubblici

Postato da Redazione il 15 Novembre 2012

Entrerà in vigore il prossimo 28 novembre la Legge n. 190/2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, contenente le nuove regole anticorruzione della P.A. negli appalti pubblici.
Le principali novità introdotte dalla Legge Anticorruzione riguardano:

Maggiore trasparenza dell’attività amministrativa
Le pubbliche amministrazioni devono pubblicare nei propri siti web le informazioni relative alle procedure di gare d’appalto secondo criteri di facile accessibilità, completezza e semplicità di consultazione.
Devono altresì pubblicare i bilanci e conti consuntivi, nonché i costi unitari di realizzazione delle opere pubbliche e di produzione dei servizi erogati ai cittadini.
Tali informazioni vanno poi trasmesse in formato digitale all’AVCP, che le pubblica nel proprio sito web in una sezione liberamente consultabile da tutti i cittadini, catalogate in base alla tipologia di stazione appaltante e per regione.

Incompatibilità delle commissioni di gara
Non possono far parte delle commissioni di gara i soggetti condannati, anche non in via definitiva, per reati contro la Pubblica Amministrazione.

Informativa antimafia
Entro il 31 dicembre di ogni anno il Ministro dell’Interno aggiorna con decreto l’elenco dei settori di attività considerati maggiormente esposti al rischio di infiltrazione mafiosa.
Presso ogni prefettura è istituito l’elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori operanti nei suddetti settori ma che non sono considerati soggetti al rischio di infiltrazione mafiosa.

Autorizzazione preventiva per il ricorso agli arbitrati
Il ricorso allo strumento stragiudiziale dell’arbitrato per la definizione delle controversie sull’esecuzione dei contratti pubblici di lavori, forniture e servizi, può avvenire solo previa autorizzazione motivata da parte dell’organo di governo dell’amministrazione. Ove manchi tale autorizzazione, l’arbitrato è nullo.

© Riproduzione riservata

Potrebbe interessarti anche:

Piani Anticorruzione: obbligo di adozione entro il 31 marzo 2013

Postato da Redazione il 16 Gennaio 2013 in Leggi e Prassi

L’art. 34-bis del Decreto n. 179/2012 (c.d. Decreto Sviluppo bis) ha differito al 31 marzo 2013 il termine per l’adozione dei Piani di prevenzione della corruzione da parte delle Pubbliche Amministrazioni centrali. Si tratta (...)

Corruzione appalti. Protocollo d’intesa ANAC - Corte dei Conti

Postato da Redazione il 3 Giugno 2015 in Leggi e Prassi

Lo scorso 28 maggio 2015 i presidenti di ANAC e Corte dei Conti hanno siglato un Protocollo d’intesa, di durata triennale, in base al quale l’ANAC trasmetterà alla Corte dei Conti segnalazioni e denunce di possibili fenomeni di (...)