Anagrafe Unica Stazioni Appaltanti: iscrizioni entro il 10 luglio

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Comunicato dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici (AVCP) del 16 maggio 2013, che individua il termine per le iscrizioni all’Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti e gli altri adempimenti previsti dall’art. 33-ter del Decreto Sviluppo bis (D.L. n. 179/2012 conv. in L. n. 221/2012).
Anagrafe Unica Stazioni Appaltanti
L’art. 33-ter del decreto sviluppo bis ha istituito presso l’AVCP, nell’ambito della Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP), l’Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti, a cui tutte le stazioni appaltanti di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture hanno l’obbligo di iscriversi.
Obbligo di iscrizione entro il 10 luglio 2013
Le stazioni appaltanti già registrate presso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici, devono acquisire sul sito dell’AVCP, a partire dal 10 luglio 2013, l’Attestato di iscrizione all’Anagrafe Unica. Questo attestato avrà validità per tutto il 2013 e sarà rilasciato ai soggetti richiedenti per il tramite dei propri utenti già titolari di credenziali per l’accesso ai servizi sul portale dell’Autorità.
Comunicazione del responsabile del procedimento entro il 31 dicembre 2013
A partire dal 1° settembre 2013 ed entro il 31 dicembre 2013, le stazioni appaltanti dovranno comunicare il nominativo del responsabile del procedimento ai sensi della Legge n. 241/1990, il quale provvederà alla verifica iniziale o alla compilazione ed al successivo aggiornamento dei dati anagrafici.
Obbligo di aggiornamento annuale
Il responsabile del procedimento è tenuto ad aggiornare, entro il 31 dicembre di ogni anno, i dati e le informazioni necessarie da inserire nell’Anagrafe Unica.
Con una successiva nota, l’Autorità stabilirà le modalità di trasmissione e la tipologia delle informazioni da fornire.
Nullità degli atti di gara in caso di inadempimento
Dall’obbligo di iscrizione ed aggiornamento dei dati derivano, in caso di inadempimento, la nullità degli atti adottati e la responsabilità amministrativa e contabile dei funzionari responsabili.
© Riproduzione riservata
Potrebbe interessarti anche:
AVCPASS: quali requisiti e documenti verificare

Una delle principali criticità emerse nell’utilizzo del nuovo sistema AVCPASS per la verifica dei requisiti di partecipazione delle imprese alle pubbliche gare d’appalto è riconducibile alla difficoltà di selezione dei requisiti (...)
Certificato camerale: scompare la "dicitura antimafia"

A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 218/2012 che ha modificato il D.Lgs. n. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione), dal 13 febbraio 2013 le Camere di commercio non rilasciano più i (...)