Consip: obblighi e facoltà d’acquisto delle PA

Alla luce dei nuovi obblighi di acquisti on line della pubblica Amministrazione previsti, dal 1° gennaio 2013, dai decreti di Spending Review, la Consip ha elaborato una tabella che riassume gli obblighi e le facoltà di ciascuna Amministrazione nella scelta e utilizzo degli strumenti di acquisto disponibili sul portale Acquistinretepa.it.
Gli strumenti d’acquisto messi a disposizione sul portale sono:
- Convenzioni Consip
- Accordi Quadro o gare su delega obbligatori Consip
- Sistemi dinamici di acquisizione (SDAPA)
- Mercato elettronico (MEPA)
Le Amministrazioni possono consultare la tabella in caso di dubbi sulla facoltà od obbligatorietà di utilizzo dei diversi strumenti di acquisto, per avere tutte le informazioni necessarie a compiere gli acquisti nel rispetto della normativa vigente.
Gli obblighi e le facoltà sono stabiliti in base a:
- la tipologia di Amministrazione di appartenenza: Amministrazioni statali, regionali, Enti del servizio sanitario nazionale, scuole e università, altre Amministrazioni, organismi di diritto pubblico
- la tipologia di acquisti da effettuare: merceologie di beni e servizi da acquistare
- gli importi di spesa: sopra o sotto la soglia comunitaria.
Di seguito la tabella obblighi-facoltà dal 1° gennaio 2013:
© Riproduzione riservata
Potrebbe interessarti anche:
Mercato elettronico: obbligatorio anche per gli acquisti in economia

Le pubbliche Amministrazioni, compresi gli enti locali, hanno l’obbligo di ricorrere al mercato elettronico Consip (MEPA), o agli altri mercati elettronici istituiti da centrali di committenza, per l’acquisto di beni e servizi (...)
Spending Review: i nuovi obblighi d’acquisto telematici

Nell’ambito del processo di revisione e riduzione della spesa pubblica, il decreto Spending Review 2 di cui al D.L. n. 95/2012 e s.m. ha previsto l’obbligo per tutte le amministrazioni pubbliche di utilizzare gli strumenti di (...)