AVCPASS: ecco il fascicolo virtuale dell’impresa

L’Autorità di vigilanza per i contratti pubblici (AVCP) ha messo a disposizione delle imprese che partecipano a pubbliche gare d’appalto una prima demo del fascicolo virtuale previsto dal sistema AVCPASS.
Ricordiamo che dal 1° gennaio 2013, attraverso il sistema AVCPASS realizzato dall’Autorità di vigilanza, le stazioni appaltanti possono acquisire i documenti a comprova del possesso dei requisiti di capacità delle imprese accedendo direttamente alla banca dati nazionale dei contratti pubblici (BDNCP).
Il sistema AVCPASS consente a ciascun operatore economico di creare un proprio Fascicolo Virtuale in cui inserire i documenti di comprova dei requisiti di capacità necessari per la partecipazione alle pubbliche gare d’appalto.
La demo del Fascicolo Virtuale è disponibile sul sito dell’Autorità a mero scopo dimostrativo, per consentire a tutti gli operatori interessati di imparare a conoscere il sistema AVCPASS e ad apprenderne le relative funzionalità.
Pertanto, nella versione dimostrativa, l’utente può anche utilizzare dei codici fittizi per l’accesso al sistema, che non esegue alcun controllo identificativo.
Sempre nell’ottica di consentire un graduale approccio al nuovo sistema, l’AVCP ha inoltre preannunciato l’avvio di un ciclo di formazione e guida al corretto utilizzo del sistema AVCPASS in favore delle sezioni regionali dell’Osservatorio, delle imprese e delle Stazioni Appaltanti per i relativi profili di interesse.
© Riproduzione riservata
Potrebbe interessarti anche:
AVCPASS: corso pratico per Stazioni Appaltanti

Dal 1° luglio 2014 tutte le Stazioni Appaltanti che bandiscono gare d’appalto sopra i 40.000 euro nei settori ordinari devono utilizzare il nuovo sistema AVCPASS per la verifica dei requisiti di partecipazione delle imprese. (...)
Qual è la differenza tra "amministratori con rappresentanza" e "procuratori"?

Quesito Ai fini degli obblighi dichiarativi sull’insussistenza di cause di esclusione dalle gare d’appalto, l’art. 38 del d.lgs. n. 163/06 (Codice Appalti) menziona, tra gli altri soggetti, gli "amministratori muniti di potere (...)