AVCPASS: dal 1° gennaio 2014 scatta il regime obbligatorio

Con un Comunicato del 16 dicembre 2013, l’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici (AVCP) ha ricordato l’imminente decorrenza, dal 1° gennaio 2014, del regime obbligatorio del sistema AVCPASS per la partecipazione a pubbliche gare d’appalto d’importo pari o superiore a 40.000 euro esperite in modalità non telematica nei settori ordinari.
L’AVCP ha confermato che, per i CIG richiesti a decorrere dal 1° gennaio 2014 per tali affidamenti, le stazioni appaltanti dovranno eseguire le verifiche dei requisiti di partecipazione dei concorrenti esclusivamente attraverso l’accesso al sistema AVCPASS.
Per la verifica dei requisiti di partecipazione sul sistema AVCPASS da parte delle stazioni appaltanti, i partecipanti alla gara dovranno inserire nelle rispettive buste amministrative un documento detto PASS dell’Operatore Economico (PassOE).
Per generare il PassOE, le imprese di lavori, forniture e servizi devono obbligatoriamente registrarsi al sistema, accedendo all’apposito link sul sito dell’AVCP (Servizi ad accesso riservato - AVCPASS Operatori Economici) e chiedere le credenziali per l’abilitazione.
Poichè l’abilitazione al sistema dei soggetti che non compaiono nel registro delle imprese può avvenire anche oltre le 48 ore dalla richiesta, l’AVCP consiglia di attivarsi tempestivamente e non a ridosso delle scadenze di gara.
Una volta abilitate, le imprese devono inserire nella Banca dati nazionale dei contratti pubblici (BDNCP) i documenti a proprio carico che provano il possesso dei requisiti di qualificazione per la partecipazione alle pubbliche gare d’appalto.
Formazione e assistenza AVCPASS
Nella sezione "Servizi" del sito dell’Autorità è stata creata una pagina dedicata interamente alla formazione on line sul nuovo sistema AVCPASS.
L’Autorità ha pubblicato quattro demo illustrative del sistema, basate su tecnologia WBT (Web Based Training), liberamente fruibili.
Lo Studio Legale Braggio organizza inoltre specifici corsi di formazione personalizzata direttamente presso gli uffici delle imprese o delle stazioni appaltanti che ne facciano richiesta, durante i quali viene illustrato l’intero sistema AVCPASS con accesso alle singole funzionalità.
Per ricevere un’offerta dedicata, è possibile contattare lo Studio telefonicamente o compilando il modulo di contatto presente in questa pagina.
© Riproduzione riservata
Potrebbe interessarti anche:
Forniture analoghe: vanno considerati gli ultimi 3 anni solari o fiscali?

Quesito: “Stiamo partecipando ad una gara il cui bando richiede, tra i requisiti di partecipazione, l’aver effettuato nel triennio calendariale precedente la data di pubblicazione del bando forniture analoghe a quelle oggetto (...)
Avvalimento "infragruppo" in consorzio stabile: si applica il codice appalti?

Quesito In caso di avvalimento "infragruppo" tra imprese facenti parte di uno stesso consorzio stabile, si applicano le norme del codice appalti che regolano il contenuto del contratto di avvalimento? Risposta Si, anche (...)