Pillole di giurisprudenza
Subappalto necessario: superfluo il nome del subappaltatore

Negli appalti di lavori pubblici non è obbligatoria l’indicazione nominativa del subappaltatore anche nelle ipotesi di “subappalto necessario”, ovvero nei casi in cui l’appaltatore, ai fini della partecipazione alla gara, non sia (...)
L’utile minimo d’offerta non comporta anomalia

In caso di gara d’appalto da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, un utile minimo nell’offerta economica presentata dall’impresa concorrente non rappresenta, di per sé, una causa di anomalia. (...)
Commissione giudicatrice e seggio di gara: rispettive competenze

In caso di appalti da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la procedura di gara si compone di più sottofasi che ben possono essere gestite distintamente da un Seggio di gara e da una (...)
Commissione giudicatrice: esperti nel settore d’appalto

Nelle gare da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, è indispensabile che i membri della Commissione giudicatrice abbiano esperienza nell’area complessiva di attività in cui ricade l’oggetto (...)
Termine per impugnare l’esclusione: decorre dalla conoscenza in seduta di gara

Il termine per impugnare l’esclusione da una gara d’appalto decorre dalla piena conoscenza, da parte dei rappresentanti della ditta esclusa, della decisione di esclusione adottata nel corso della seduta pubblica di gara. É (...)