Regolarizzazione
La regolarizzazione è la facoltà riconosciuta al concorrente dall’art. 46 comma 1 del D.Lgs. 163/2006 di completare o fornire chiarimenti in ordine al contenuto di certificati, documenti o dichiarazioni presentati in gara.
La giurisprudenza ha chiarito che la possibiltà di regolarizzazione documentale può essere riconosciuta soltanto nelle ipotesi di dichiarazioni, documenti e certificati non chiari o di dubbio contenuto, ma che siano pur sempre stati presentati, e non quando si sia in presenza di documentazione del tutto mancante.
In quest’ultimo caso, infatti, consentire la produzione ex post di dichiarazioni, documenti e certificati mancanti comporterebbe una violazione della par condicio rispetto agli altri concorrenti che hanno rispettato la disciplina prevista dalle regole di gara.
L’Amministrazione deve quindi disporre la regolarizzazione quando il documento è già stato presentato in sede di gara, anche se parzialmente, e quando l’irregolarità da sanare è soltanto formale.
© Riproduzione riservata
Regolarizzazione: articoli correlati
Il documento d’identità scaduto è regolarizzabile con o senza sanzione pecuniaria?

Quesito La presentazione in gara di un documento d’identità scaduto è regolarizzabile con il soccorso istruttorio? E in tal caso è dovuta la sanzione pecuniaria? Risposta La risposta dipende dalla configurazione del documento (...)
Mancata indicazione oneri sicurezza: esclusione senza soccorso istruttorio

Negli appalti pubblici (sia di lavori che di servizi e forniture) la mancata indicazione, all’interno dell’offerta economica, dei costi e degli oneri per la sicurezza aziendale è causa di esclusione dell’impresa dalla gara, senza (...)