DURC
Il DURC (documento unico di regolarità contributiva) è il certificato che attesta la regolarità di un’impresa in relazione agli adempimenti INPS ed INAIL, nonchè, per i soli soggetti esecutori di lavori, ai versamenti alla Cassa edile.
La regolarità contributiva oggetto del DURC riguarda tutti i contratti pubblici, siano essi di lavori, di servizi o di forniture.
Ai sensi dell’art. 6 del DPR n. 207/2010 (Regolamento appalti), le amministrazioni aggiudicatrici acquisiscono d’ufficio il DURC in corso di validità nei seguenti casi:
- per la verifica della dichiarazione sostitutiva relativa al requisito di regolarità contributiva e previdenziale di cui all’articolo 38, comma 1, lettera i), del Codice appalti, resa in gara dai concorrenti;
- per l’aggiudicazione e la successiva stipula del contratto;
- per l’autorizzazione al subappalto;
- per il pagamento degli stati avanzamento lavori o delle prestazioni relative a servizi e forniture;
- per il rilascio del certificato di collaudo, del certificato di regolare esecuzione, del certificato di verifica di conformità;
- per il pagamento del saldo finale.
Dal 21 agosto 2013, in seguito alle modifiche introdotte dal c.d. Decreto del Fare, la durata della validità del Durc passa da 180 a 120 giorni.
© Riproduzione riservata
DURC: articoli correlati
Dal 1° luglio 2015 cessa l’acquisizione del Durc tramite Avcpass

Dal 1° luglio 2015 la verifica della regolarità contributiva dei concorrenti a gare d’appalto deve avvenire direttamente tramite l’acquisizione on line del DURC, senza più utilizzare il sistema Avcpass. Lo hanno reso noto l’ANAC (...)
DURC: obbligo di rilascio alle imprese con crediti verso la PA

Con la Circolare n. 40 del 21 ottobre 2013, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito i primi chiarimenti sulle modalità operative per il rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) alle (...)